Il caffè è, dopo l’acqua, la bevanda più bevuta e amata al mondo.
Bere un caffè è, da sempre, sinonimo del piacere di stare insieme e di tradizione.
In Italia, che contrariamente a quanto si pensa non è neppure tra i primi dieci paesi consumatori di caffè, da sempre la moka e l’espresso sono i metodi più diffusi anche se, negli ultimi dieci anni, si sono affermate tecniche più moderne di estrazione del caffè, spesso importate dall’estero.
Un’aspetto affascinante della tradizione del caffè, infatti, riguarda la molteplicità dei metodi di estrazione.
I più diffusi, e principali, metodi sono: per percolazione, a pressione e per infusione.
- Il metodo per percolazione viene introdotto a fine Ottocento e perfezionato nel 1908 da Melitta Bentz che introdusse, per prima, i filtri di carta sostituendoli a quelli di stoffa.
- Il metodo di estrazione a pressione permette di ottenere un caffè dal gusto più forte.
La macchina per espresso è quella che troviamo di solito nei bar e può essere a pompa elettrica o a leva.


Recentemente nel mondo delle specialità del caffè si è affacciata una macchina molto versatile che unisce i principi del metodo a pressione con quelli dell’infusione (AeroPress) producendo un prodotto aromatico, dolce e corposo.
- Il metodo di estrazione del caffè per infusione è sicuramente il metodo più antico, e veloce, per estrarre il caffè macinato.
- Caffettiera French Press (metodo francese): è una delle caffettiere più antiche. Funziona inserendo il caffè macinato in giusta proporzione con l’acqua calda, mescolando il contenuto che viene lasciato in immersione per 2-6 minuti finché non viene immerso lo stantuffo dotato di filtro metallico e si spinge verso il basso. اربح مال من الانترنت Si otterrà un caffè intenso e corposo.
- Caffè turco o “ibrik” dal nome del bricco usato per la preparazione il quale viene riempito di acqua in base al numero di tazzine da servire. Il caffè turco usa il metodo dell’infusione a fuoco basso e prevede una doppia bollitura ma senza filtraggio. Una volta versato il caffè in tazzina si aggiungono due cucchiai di caffè a persona.
- Caffè arabo: viene preparato aggiungendo spezie e cardamomo. لعبة روليت مجاني La caffettiera ha il becco lungo e stretto (dallah) e l’infusione può richiedere anche 20 minuti in quanto l’utilizzo di una tipologia di caffè chiaro lo fa risultare meno solubile. La tipologia di caffè chiaro e l’aggiunta delle spezie rende il suo aroma molto particolare.